La focaccia con lievito madre di Luca Pezzetta

Laura Di Pietrantonio > Divani&Fornelli > La focaccia con lievito madre di Luca Pezzetta

Miglior chef pizzaiolo 2020 per Identità Golose, 3 Spicchi per la guida Gambero Rosso, volto de La7 per “Pizza e Fichi”, nostro ospite speciale a “Pizza and the City 2019, ma soprattutto un ragazzo buono come il suo pane.

Luca ha studiato per noi la ricetta di una focaccia perfetta da fare a casa, soffice e saporita anche se impastata a mano.

Ecco la ricetta e anche il video della nostra diretta di Divani&Fornelli dal quale è tratta la ricetta.

Quando l’emergenza Covid-19 sarà finita, andate tutti a trovare Luca Pezzetta nel suo locale di Roma, Osteria di Birra del Borgo, e scoprirete una nuova dimensione di impasti. Un’esperienza gastronomica unica che vi farà capire come ogni “pizza” possa avere la sua identità in relazione a come viene eseguito l’impasto, con quali tecniche, lieviti e tempi.


LA FOCACCIA CON LIEVITO MADRE DI LUCA PEZZETTA

1 kg di farina tipo 2

150 g di lievito madre in forza (cioè rinfrescato circa 3 ore prima)

20 g di sale

70 g olio

700 g di acqua

nota: se impastate a mano diminuite la quantità di acqua di 50 g

 

Procedimento

Disporre farina e lievito nella ciotola della impastatrice e impastare lentamente per qualche minuto. Aggiungere l’acqua un po’ per volta e continuare ad impastare. Unire il sale accompagnandolo con l’ultimo goccio d’acqua. Versale l’olio a filo e impastare lentamente.

Far riposare l’impasto per 5/6 ore a temperatura ambiente coperto con una pellicola. Procedere allo staglio facendo questo calcolo: lato X lato della teglia se la volete alta 4 cm; lato X lato/2 se la volete alta 2 cm.

Formare una palla (vedete il video per capire bene come fare) e fate riposare per 2 ore.

Ungere una teglia e stendere l’impasto con le dita fino ai bordi, avendo cura che lo spessore sia uguale in ogni punto. Far lievitare in teglia fino al raddoppio.

Informare a forno caldo a 200°C per 10-12 minuti.

Se volete che la focaccia sia salata in superficie, prima di cuocerla cospargetela con un’emulsione fatta così:

  • 100 g di olio extravergine
  • 100 g di olio di semi
  • 50 g di acqua
  • 50 g di sale

Frullate tutti gli ingredienti e la vostra emulsione sarà pronta.

Related Posts

Rispondi

Leggi anche

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Accetta la nostra policy sui cookie

Accetta la nostra policy sui cookie

Abilita bla bla

X