Come fare il lievito madre a casa

Laura Di Pietrantonio > Divani&Fornelli > Come fare il lievito madre a casa

Una piccola guida per avviare il vostro lievito madre, a casa, semplicemente e con un po’ di pazienza. Il risultato sarà un lievito madre liquido, idratato al cento per cento, ideale per fare pizza e pane e più facilmente gestibile in ambito domestico. Tecnicamente stiamo per creare un Li.co.li.: una massa a lievitazione spontanea ottenuta da acqua e farina che riescono a catturare i lieviti presenti nell’ambiente innescando la fermentazione.

In totale saranno necessari 8 giorni per avere il vostro lievito madre. Vediamo come fare, giorno per giorno, con i consigli del nostro amico pizzaiolo Mirko Petracci della Scaletta di Ascoli Piceno.

GIORNO ZERO

Ingredienti:

100 g di acqua a temperatura ambiente

100 g di farina (scegliete una farina degna di questo nome; non è molto importante la forza quanto la qualità del grano e della macinatura impiegate)

1 cucchiaino di miele

Mescolare in un recipiente capiente i tre ingredienti finché non di formerà una crema. Riporre il composto in un barattolo di vetro chiuso con un coperchio (ma non ermeticamente) oppure con della pellicola bucherellata. Lasciare il barattolo a temperatura ambiente, ideale tra i 20 e i 25 gradi. Aspettare 48 ore.

GIORNO 1 – si aspetta

GIORNO 2

Prelevare 100 g del composto e unire 100 g di acqua. Mescolare velocemente con una frusta finché non si formeranno delle bollicine. Aggiungere 100 g di farina, mescolare fin a ottenere una crema. Gettare il resto del composto e riporre il nuovo nel barattolo di vetro precedentemente lavato con acqua calda (Attenzione non usate detersivi o antibatterici in quanto inibiscono l’azione dei lieviti).

Aspettare 48 ore

GIORNO 3 – si aspetta

GIORNO 4 – ripetere le operazioni del giorno 2.

GIORNO 5 – si aspetta

GIORNO 6 e GIORNO 7 (rinfresco 2 volte al giorno)

Ripetere le operazioni del giorno 2 per 2 volte al giorno.

Dunque rinfrescare il lievito sia al mattino (esempio alle 10) sia alla sera (esempio alle 22).

Il vostro lievito è pronto. 

Ricordatevi che il lievito madre deve essere rinfrescato almeno 3/4 ore prima del suo impiego. Procedete rinfrescando il lievito nell’interezza, prelevate la quantità di lievito necessaria per la ricetta e riponete in frigo il resto.

Il rinfresco si fa nello stesso modo descritto sopra, sempre con un rapporto 1:1 tra acqua e farina (es: 100 grammi di lievito da rinfrescare con 100 grammi di acqua e 100 grammi di farina).

Buon pane a tutti voi.

Related Posts

Rispondi

Leggi anche

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Accetta la nostra policy sui cookie

Accetta la nostra policy sui cookie

Abilita bla bla

X